Esplora gli argomenti della guida |
||
Requisiti di sistema | ||
Menu laterale | Menu Strumenti principali | Menu altri Strumenti |
Temi Legenda Aggiungere / rimuovere temi Temi per editing Temi per snap Esporta/Carica dati |
Navigazione Mappa Home Zoom in / Zoom out Zoom in / Zoom out Street View Interrogazione dati su mappa Interrogare dati su mappa Map Tips Seleziona Cancella Ricerca dati specifici Ricerche Altro Stampa Esportare Geo-JPG Aiuto |
Disegna&Misura Misura aree/distanze Quotature Cancellare oggetti temporanei Servizi di mappa Wms Gestione e scambio dati Importare dati GPX, visualizzare e esportare Gestire progetti Coordinate Coordinate e trasformazioni Position Mobile |
Requisiti di sistemaIl Geobrowser è ottimizzato per la navigazione con Firefox, Chrome, Opera e tutti gli altri Browser che supportano HTML5.Per l’ utilizzo con Internet Explorer 8 e successive versioni si consigliano le seguenti impostazioni: - Aprire il menu Strumenti, ciccare sulla voce Opzioni Internet e nella cartella Protezione su siti attendibili. - Cliccare su Siti e aggiungere il sito web https://cartografia.provincia.va.it nei siti attendibili. Chiudere la finestra. - Cliccare su Livello personalizzato… e attivare la Richiesta di conferma automatica per il download di files. Confermare con OK. Se compare il messaggio "Uno script in questa pagina sta rallentando l’esecuzione..." è possibile eseguire la correzione automatica di Microsoft Fix it ( http://support.microsoft.com/kb/175500/it). |
||
Menu laterale - Area Temi | ||
TemiI singoli temi che compongono le mappe sono elencati e raggruppati nell’area Temi. I temi sono raggruppati per livello informativo e possono essere acceso o spenti singolarmente o a livello di gruppo. Se un tema è acceso ma il gruppo cui appartiene è spento, esso non viene visualizzato. Per una più semplice utilizzabilità del menù laterale i gruppi possono essere chiusi o aperti. Mediante il click sul simbolo + il relativo gruppo viene aperto e mediante un click sul simbolo - questo viene chiuso. Alcuni temi o layer sono visibili solo a determinate scale (rappresentati in grigio). Per fare apparire l’ampiezza di scala idonea alla sua rappresentazione, è necessario posizionare il mouse sul nome del tema. La![]() N.B. È possibile aggiungere in mappa i propri dati in formato shapefile. È necessario zippare in un unico file il layer che si vuole aggiungere e trascinare con il mouse il file.zip direttamente in mappa. Il nuovo layer verrà inserito nel gruppo Temi personalizzati, quindi visualizzato e zoomato in mappa nella sua massima estensione. |
||
LegendaCliccando sul tasto Legenda, si visualizza la simbologia e le rispettive descrizioni degli oggetti presenti nella finestra di mappa. La legenda è definita dinamica poiché è sempre relativa esclusivamente ai temi cartografici effettivamente visibili nell’area di mappa nel momento in cui viene richiamata. |
||
Aggiungere /rimuovere TemiPer non appesantire la lista dei temi disponibili, alcuni di essi, ritenuti di minor interesse o di utilizzo sporadico, vengono inseriti in questo secondo elenco. Essi possono essere portati nell’elenco principale spuntando la casella. Questa operazione porta il gruppo o il tema nell’Area temi, da cui potrà essere acceso o spento. |
||
Temi per EditingIn questa sezione sono resi disponibili i temi editabili. E’ uno strumento disponibile esclusivamente per la rete Intranet. |
||
Temi per SnapIn questa sezione sono resi disponibili gli snap per i temi in mappa cui possono agganciarsi i temi editabili. E’ uno strumento disponibile esclusivamente per la rete Intranet. |
||
Esporta/Carica datiIn questa sezione sono disponibili i dati scaricabili. E’ possibile scaricare i dati in formato shapefiles o DXF. I dati scaricati vengono ritagliati sull’estensione dell’area della mappa visualizzata. N.B. = Alcuni layer sono visibili solo a certe scale, quindi se questi non compaiono in mappa non si potranno scaricare (occorrerà modificare la scala di visualizzazione). Dal tasto Carica shp.zip è possibile caricare temporaneamente in mappa propri shapefile (sistema WGS84 UTM 32N) opportunamente zippati. |
||
Menu Strumenti principali - Navigazione | ||
![]() | ||
Dalla tendina in alto a sinistra è possibile scegliere la mappa di navigazione tra quelle disponibili all’interno del progetto.
Questo strumento permette di saltare da una mappa all’altra mentre si sta visualizzando, interrogando o stampando una specifica area, in modo da ottenere
tutte le informazioni disponibili senza appesantire la mappa con troppi layer sovrapposti in un’ unica mappa.
|
||
Riporta la finestra di mappa allo stato iniziale.
|
||
Per zoomare avanti o indietro sulla zona di interesse si possono utilizzare gli strumenti appositi.
In alternativa è possibilie utilizzare la rotella del mouse oppure usare contemporaneamente
il tasto CTRL e il tasto sinistro del mouse, tracciando un rettangolo sulla mappa per definire l’area da ingrandire. |
||
Selezionando lo strumento Street View e cliccando sulla mappa dove è presente una strada, comparirà sullo schermo, la visualizzazione in modalità Street view di Google, dove sarà possibile visualizzare le foto della strada interessata. Per uscire dalla modalità Street View occorre cliccare
sul pulsante Sposta o Zomm in/Zoom out della barra di Navigazione.
|
||
Menu Strumenti principali - Interrogare dati su mappa | ||
![]() | ||
Questo strumento effettua una interrogazione a carota su tutti i temi presenti in un punto preciso della mappa.
Tutte le informazioni disponibili riferite al punto o all’oggetto interrogato, vengono elencate nella tabella che compare nella finestra di mappa in basso.
Per visualizzare le informazioni è necessario selezionare il tema di interesse proposto tra quelli disponibili nella tendina della tabella. |
||
Selezionando lo strumento Map Tips il semplice passaggio del mouse sugli oggetti in mappa visualizza una prima immediata informazione (stabilita dal gestore del servizio)
|
||
Lo strumento seleziona gli oggetti in differenti modalità:
di default la selezione è di tipo puntuale, attraverso un click in mappa si seleziona l’oggetto del tema attivo, che viene evidenziato in azzurro, zoomato e centrato nella finestra di mappa;
è altrimenti possibile selezionare più oggetti contemporaneamente tracciando delle figure geometriche: linee, poligoni o cerchi (o anche più punti o più poligoni).
Per tracciare le figure è necessario trascinare il puntatore del mouse sulla mappa, per terminare la figura basta un doppio click. Tutti gli oggetti toccati o inclusi topologicamente dalla figura tracciata
vengono evidenziati e zoomati in mappa, mentre le informazioni alfanumeriche disponibili sono elencati nella tabella in basso che compare sullo schermo, con le medesime modalità dello strumento Interroga. Se appartengono quindi a temi diversi, per ottenere le
informazioni relative ai diversi temi ènecessario selezionarli dalla tendina.
Per eliminare la selezione degli oggetti in mappa si utilizza lo strumento |
||
Lo strumento consente di eliminare le selezioni effettuate e gli oggetti temporanei evidenziati durante la varie operazioni effettuate.
|
||
Menu Strumenti principali - Ricerca dati specifici | ||
![]() | ||
Attraverso la tendina Cerca per si possono effettuare ricerche preimpostate dai gestori del servizio.
Le ricerche forniscono un eenco di valori tra cui scegliere e consentono all'utente, per esempio, di ricercare uno specifico comune su cui zoomare e trovare informazioni o altro. Tali ricerche sono differenti a seconda del servizio di mappa
e sono pensate per aiutare gli utenti a trovare più agevolmente le informazioni ritenute più importanti.![]() Attraverso lo strumento ![]() ![]() Per tutti i tipi di interrogazione i risultati vengono elencati in una tabella in basso, come avviene per interrogazioni dirette su mappa. |
||
Lo strumento Stampa genera un PDF con l’estratto della mappa così come si presenta nella finestra, con rispettiva legenda dinamica (opzionale).
Dopo avere impostato la scala di stampa, il formato della pagina, la risoluzione ed eventuali titolo e descrizione della tavola da produrre,
è possibile visualizzare e spostare l’area di stampa effettiva sulla mappa di navigazione, tramite la funzione "anteprima".
Una volta definita l’area da stampare, si potrà cliccare sul tasto Stampa per generare il PDF da salvare sul proprio pc per poterlo poi stampare.
|
||
Scopo dello strumento è quello di creare un’immagine georeferenziata della finestra di mappa (jpg + jgw in un file zip) per essere utilizzata come sfondo in un ambiente GIS. |
||
Lo strumento apre questa pagina.
|
||
Menu altri Strumenti | ||
Con questa funzione si possono misurare aree o distanze. Dopo aver attivato
la funzione "Misura distanze/aree", scegliere il tipo di misurazione
e disegnare con il mouse il tratto da misurare. Utilizzando contemporaneamente
il Mouse e il tasto Ctrl è possibile
spostare la mappa anche durante la fase di misurazione. Con un doppio click
si termina la misurazione. Con il pulsante |
||
Con questa funzione si possono quotare gli oggetti presenti in mappa.
Dopo aver attivato lo strumento si disegnano i tratti da quoatare trascinando il mouse e si termina con un doppio click.
Facendeo tasto dx si apre poi un menù contestuale che permette di modificare o salvare le linee tracciate, per poi poter vedere i tratti quotati.
Con il pulsante |
||
Con questa funzione si possono aggiungere e rimuovere servizi WMS in mappa. I servizi wms devono essere nella versione 1.1.1 o 1.1.3 e devono essere georiferiti nel sistema WGS84 UTM 32 Nord.
|
||
Con questa funzione è possibile importare, visualizzare e digitalizzare in mappa i propri dati GPS nel formato gpx.
|
||
Salva in un file-progetto temporaneo sul pc, le impostazioni di visualizzazione della mappa scelte dagli utenti (temi accesi o spenti, focus su determinate zone, disegno o misure effettuate).
In questo modo è possibile riaprire il Geobrowser con i settaggi definiti e inoltrare la propria visualizzazione ad altri utenti con cui condividerla.
|
||
Attivando lo strumento, cliccando sulla mappa vengono visualizzate le coordinate del punto scelto, calcolate nei seguenti sistemi: WGS84 UTM32N (lo standard europeo),
Gauss Boaga, WGS 84 - decimale e Geographic WGS 84 - in Gradi, Minuti e Secondi.
Con ogni click sulla mappa la visualizzazione dinamica delle coordinate viene bloccata o rilasciata.
Se si desidera centrare la mappa su coordinate note, basta inserirle negli appositi spazi e cliccare su |
Questo strumento è dedicato alla navigazione tramite apparecchio mobile. Serve infatti a localizzare la posizione dell’utente.
|